Torino
- Home
- Torino

Torino
Guida alla città
Scoprire Torino significa attraversare venti secoli di Storia. Passeggiare fra le sue strade e come visitare un museo a cielo aperto.
Palazzo Carignano che oggi ospita il Museo del Risorgimento è stato la sede del primo Parlamento Italiano ed è opera del Guarini, autore di un altro edificio che si affaccia sulla barocca Piazza Carignano e che ospita la Galleria Sabauda, una delle Pinacoteche più importanti d’Italia. Costruita nel 1832 per concessione di Carlo Alberto con i dipinti della collezione privata dei duchi e re di Savoia, conserva opere di scuole italiane ed europee (Beato Angelico, Pollaiolo, Tintoretto, Poussin, Van Dick e altri).
Nello stesso edificio è collocato Il Museo Egizio. Creato nel 1824 da Carlo Felice è il più antico del mondo per fondazione e il secondo per importanza dopo quello del Cairo. Ospita infatti più di 30.000 reperti.
Palazzo Madama è l’edificio simbolo di due millenni di storia della città. Nel 1848 vi si installò il Senato Subalpino e dal 1934 è sede del Museo di Arte Antica, che comprende una vasta raccolta di tremila opere tra pitture, miniature, sculture, ceramiche, mobili, arazzi, ori, argenti che vanno dal periodo bizantino a quello moderno.Di fronte troviamo la Chiesa di S. Lorenzo, a destra il Duomo e Palazzo Reale. A fianco del Duomo è collocata la Cappella della Sindone, con la bellissima cupola del Guarini che dal 1684 conserva e periodicamente espone La Sacra Sindone.Alle spalle dell’ Archivio di Stato e del Teatro Regio si estende L’area della Cavallerizza, e nella stessa direzione svetta la Mole Antonelliana, simbolo della città, costruita nel 1863 su progetto di Alessandro Antonelli.
La Mole, alta 167 metri, è il più alto edificio in muratura del mondo ed è sede del Museo Nazionale del Cinema, lo spettacolare allestimento multimediale nato per celebrare il cinema dalle origini ai giorni nostri.
Un nuovo centro polispecialistico nel cuore di Torino in zona Crocetta.
Da un lato la tradizione ereditata dai patrimoni della Casa Reale, dall’altro la passione della città per l’arte moderna e contemporanea, che si può scoprire visitando la Galleria d’Arte Moderna, Palazzo Bricherasio, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, la Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, il Castello di Rivoli e numerosi spazi espositivi, anche all’aperto.
Per scoprire tutti questi tesori, le amministrazioni locali hanno creato l’Abbonamento e la Carta Musei Torino Piemonte, che permettono di visitare più di 120 raccolte in città e in Regione (Info: Tel. 800 329329).
Ma Torino è anche una città ricca di aree verdi.
Uno dei luoghi più caratteristici è il Parco del Valentino, 500 ettari di spazio verde nel centro della città. Situato sulla riva del Po, tra i ponti Isabella e Umberto 1°, il parco nasce e si sviluppa lungo il fiume, accanto all’omonimo Castello del Valentino, residenza preferita di Madama Reale Cristina di Francia, che vi organizzò tornei, caroselli, feste e battaglia fluviali.Dal XVIII secolo è presente un Orto Botanico ricco di numerose varietà di piante nonché di un interessante biblioteca.
Torino è una città di tradizioni, dai mille volti, ma è anche una realtà moderna e in continua trasformazione, che vuole porsi come punto di riferimento internazionale per il turismo e la cultura.
Le Olimpiadi Invernali del 2006 sono una manifestazione di rilievo mondiale, l’occasione che porterà la città in questa direzione.
Troverete tutte le informazioni visitando Atrium, l’ avveniristica struttura in legno, acciaio e vetro progettata da Giugiaro e situata nella centrale Piazza Solferino.

Torino
Alcuni indirizzi
- Atrium: Piazza Solferino - Tel. 011 5162006
- Museo Egizio: Via Accademia delle Scienze, 6 - Tel. 011 5617776
- Archivio di Stato: Piazza Castello, 209 - Tel. 011 5624610
- Armeria Reale: Piazza Castello 191 - Tel. 011 543889
- Castello del Valentino: Viale Mattioli 39 - Tel: 011 5646377
- Fondazione Palazzo Bricherasio: Via Lagrange 20 - Tel. 011 5171660
- Fondazione Sandretto Re Rebaudengo: Via Modane 16 - Tel. 011 19831600
- Galleria Sabauda: Via Accademia delle Scienze, 6 - Tel. 011 5641755
- GAM - Galleria civica d'arte moderna e contemporanea: Via Magenta 31 - Tel. 011 5629911
- Museo d'Arte Contemporanea-Castello di Rivoli: Piazza Mafalda di Savoia - Rivoli - Tel. 011 9565220
- Mole Antonelliana: Via Montebello 20 - Tel. 011 8125658
- Museo Egizio: Via Accademia delle Scienze 6 - Tel. 011 5617776
- Museo Nazionale del Cinema: Via Montebello 20 - Tel. 011 8125658
- Museo Nazionale del Risorgimento Italiano: Via Accademia delle Scienze 5 - Tel. 011 5621147
- Palazzo Madama: Piazza Castello - Tel. 011 4429912
- Palazzo Reale: Piazzetta Reale, piazza Castello - Tel. 011 4361455